Abbiamo bisogno di te!
Diventa un Volontario
Se vuoi dare una mano alla comunità, se ti senti pronto ad aiutare il prossimo
Dopo il percorso scolastico, il passo del giovane disabile e della sua famiglia si fa incerto, può diventare discontinuo. Dal 1983 Anffas Lucca sostiene questo momento importante della vita dei ragazzi attraverso un percorso formativo e educativo che utilizza il lavoro come stimolo e strumento per sviluppare le loro sorprendenti potenzialità.
L’attività ergoterapica si esplica in una serie di laboratori che vanno dalla lavorazione del legno alla coltivazione di fiori e piante aromatiche. Un ampio ventaglio di possibilità che riesce ad includere nel ciclo produttivo i più diversi livelli di capacità.
La strutturazione per fasi delle lavorazioni e il ritaglio di momenti di intervento individualizzato consentono da anni di integrare anche un gruppo di giovani con sindrome autistica, area in cui i bisogni sono crescenti e le risposte complesse.
Accanto ai laboratori è attivo il Polo Didattico che si occupa dello sviluppo delle aree della relazione con progetti annuali di danzaterapia, drammatizzazione, arteterapia e con la redazione del giornalino “Il girasole”.
Dopo il percorso scolastico, il passo del giovane disabile e della sua famiglia si fa incerto, può diventare discontinuo.
L’ingresso nel servizio inizia con un primo periodo di osservazione e di conoscenza reciproca: il giovane deve conoscere ambienti, lavorazioni, compagni e operatori e gli operatori devono osservare il suo muoversi nel nuovo spazio fisico e di relazione e conoscere i desideri, i punti di forza e le difficoltà.
Al termine di questo periodo viene stilato un primo progetto educativo individualizzato dove si individuano gli obiettivi necessari ad una permanenza serena e a costruire le basi per lo sviluppo delle sue potenzialità. Gli obiettivi investono le aree cognitiva, relazionale e attitudinale. Le verifiche periodiche e le successive riprogettazioni renderanno l’ambiente sempre ricco di stimoli, nuovi e adeguati allo sviluppo che si sta costruendo assieme.
La richiesta di inserimento nel servizio deve essere fatta dall’assistente sociale dell’Azienda Usl 2 che ha in carico la persona con disabilità. La richiesta sarà inviata ai Comuni che si incontrano sotto forma di Comitato Comuni/Asl/Anas per verificare la possibilità concreta di attivare l’inserimento.
coordinatore: Ilaria Fabbri
tel: 0583/467742 int. 3
email: coordinamentoPL@anffaslucca.org
Se vuoi dare una mano alla comunità, se ti senti pronto ad aiutare il prossimo