I Servizi di Anffas Lucca
In collaborazione con i Comuni della Piana di Lucca, con l’AUSL Toscana Nord Ovest, alcune Province ed Amministrazioni Comunali limitrofe, l’Associazione si occupa della gestione di una serie di servizi rivolti a soddisfare i bisogni e le necessità delle persone con disabilità.
I servizi sono gestiti da cooperative sociali la cui nascita è stata promossa dall’associazione durante gli anni di attività.
L’integrazione tra le due realtà, associazione e cooperative sociali permette di realizzare una serie integrata di servizi oltre ad una raccolta e diffusione di informazioni, individuazione dei bisogni, progettazione di interventi, di attività formative, ed una rete sociale di comunicazione, scambio e crescita culturale legata al territorio in cui operano.
I servizi sono caratterizzati dalla ricerca di integrazione sul territorio, dal contatto con la comunità locale; da qui nascono le varie dislocazioni delle sedi e la promozione di cooperative e imprese sociali per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità che si affiancano ai servizi stessi.
Carta dei servizi
La Carta dei Servizi nasce per dare voce concreta al pensiero ANFFAS nel voler promuovere l’erogazione di
servizi alla persona.
La Carta dei Servizi ha come centralità i bisogni e le esigenze delle persone con disabilità intellettiva e
relazionale e le loro famiglie e adotta, ai sensi del D.P.C.M. del 27/01/94, i seguenti principi fondamentali:
Eguaglianza
Imparzialità
Continuità
Diritto di Scelta
Umanizzazione
Partecipazione
Efficacia ed Efficienza.
Scarica la carta dei servizi in formato PDF (circa 385 Kb)

I servizi gestiti da Anffas Lucca, sono:

SERVIZIO ASSISTENZA SCOLASTICA
con la cooperativa di riferimento “La Scuola per Tutti”;

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE
svolto con operatori ANFFAS e con uno psicologo, professionista esterno;

SERVIZIO PROGETTO LAVORO e TEMPO LIBERO
con le cooperative di riferimento “Progetto Lavoro”, “Cose e Persone” e l’azienda “Agricola Carraia”; oltre all’impegno un tempo degli obiettori di coscienza, ora dei volontari del Servizio Civile Nazionale e dei volontari dell’associazione;

SERVIZIO CASA FAMIGLIA
con la cooperativa di riferimento “L’Aquilone”;

SERVIZIO PROGETTO SOCIALIZZAZIONE
svolto con operatori ANFFAS e con un professionista esterno;

PROGETTI TEMPORANEI
a carattere ludico, sportivo, assistenziale o educativo, con periodicità scolastica, estiva e non, con il concorso, laddove ritenuto necessario, della cooperativa “La scuola per tutti”.